IL PROGETTO

Ogni anno, solo in Europa, oltre 10 milioni di chili di biancheria delle lavanderie industriali finisce nelle discariche (dati sensibili riportati). Si tratta per lo più di lenzuola con piccoli difetti nel tessuto e per questo non più conformi agli standard qualitativi dei resort. Dopo essere state lavate e candeggiate, queste lenzuola passano al controllo qualità e, trovato il difetto, vengono riposti in enormi magazzini, in attesa di essere venduti come stracci o smaltiti come scarti tessili.

Così, dopo aver visto personalmente questi enormi cumuli di biancheria, mi
sono chiesta: come posso dare una nuova vita a questo tessuto di grande qualità, molto spesso di pregiato cotone?
Un materiale resistente, bianco, versatile, 100% NATURALE…
L’idea è venuta da se: la CAMICIA è un capo che non ha stagione, non ha tempo e non ha GENERE. Un capo che può fare a meno della tintura, che può essere indossato molte volte e che ha una connotazione sia sportiva che elegante. Nel tempo oltre alle camicie sono stati realizzati altri capi di abbigliamento, intuendo che questo tessuto si prestava benissimo a molteplici usi.

Il brand FRii nasce dall’esigenza di radicare nella cultura delle nuove generazioni un atteggiamento di responsabilità e rispetto verso l’ambiente, che è un bene che va assolutamente tutelato, utilizzando un canale che per i giovani è importante e significativo come quello della moda. Una moda quella di FRii che vede una stretta connotazione fra sostenibilità ed eleganza, tradizione e nuove tendenze. Dalla progettazione alla consegna, in un percorso rispettoso dell’ambiente e delle persone, FRii utilizza un’economia circolare che vede la collaborazione di professionisti del territorio: dai sarti ai ricamatori, dai fotografi alle lavanderie che forniscono la materia prima, in un’idea che vuole coinvolgere la comunità, dapprima a km 0, oggi in uno scambio fra laboratori di diverse regioni italiane, da Nord a Sud, in una filiera controllata che però vuole varcare i confini italiani. Ogni pezzo nasce da una materia già esistente alla quale si dà una nuova vita e una nuova storia: bottoni di semola (unici prodotti importati dall’estero), etichette di raso riciclato e sacchetti porta-camicie realizzati anch’essi dallo stesso lenzuolo usato per la camicia, fino agli scarti finali che vengono regalati alle officine meccaniche, perché si sa, del lenzuolo non si butta via niente.
Mini collezioni made-to-order, che guardano ai mood di stagione, pur rimanendo fuori dai calendari della Moda. Una produzione che si basa sugli ordini per evitare giacenze e sprechi di capi invenduti.
È il concetto di produrre poco e bene.
Ai nostri figli è affidato il futuro: abbiamo il dovere morale di lavorare affinché il mondo nel quale vivranno possa essere il più pulito possibile. Il nuovo concetto di Moda può essere un assoluto protagonista, anche attraverso il riciclo, quale nuovo stile di vita.

Così, dopo aver visto personalmente questi enormi cumuli di biancheria, mi
sono chiesta: come posso dare una nuova vita a questo tessuto di grande qualità, molto spesso di pregiato cotone?
Un materiale resistente, bianco, versatile, 100% NATURALE…
L’idea è venuta da se: la CAMICIA è un capo che non ha stagione, non ha tempo e non ha GENERE. Un capo che può fare a meno della tintura, che può essere indossato molte volte e che ha una connotazione sia sportiva che elegante.

Il brand FRii nasce dall’esigenza di radicare nella cultura delle nuove
generazioni un atteggiamento di responsabilità e rispetto verso l’ambiente, che è un bene che va assolutamente tutelato, utilizzando un canale che per i giovani è importante e significativo come quello della moda. Una moda che vede una stretta connotazione fra sostenibilità ed eleganza, tradizione e nuove
tendenze. Dalla progettazione alla consegna, in un percorso rispettoso
dell’ambiente e delle persone, FRii utilizza un’economia circolare che vede
la collaborazione di professionisti del territorio: dai sarti ai ricamatori, dai
fotografi alle lavanderie che forniscono la materia prima, in un’idea che vuole
coinvolgere la comunità per un prodotto a km 0, una filiera corta e controllata che però vuole varcare i confini italiani. Ogni pezzo nasce da una materia già esistente alla quale si dà una nuova vita e una nuova storia: bottoni di farina di riso e di semola (unici prodotti importati dalla Spagna), etichette di raso riciclato e sacchetti porta-camicie realizzati anch’essi dagli scarti della lavorazione del capo, perché si sa, del lenzuolo non si butta via niente.
Mini collezioni made-to-order, che guardano ai mood di stagione, pur
rimanendo fuori dai calendari della Moda. Una produzione che si basa sugli ordini per evitare giacenze e sprechi di capi invenduti.
È il concetto di produrre poco e bene.
Ai nostri figli è affidato il futuro: abbiamo il dovere morale di lavorare affinché il mondo nel quale vivranno possa essere il più pulito possibile. Il nuovo concetto di Moda può essere un assoluto protagonista, anche attraverso il riciclo, quale nuovo stile di vita.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il carrello è vuotoRitorna allo Shop
    ×

     

    Ciao!

    Fai clic su uno dei nostri contatti qui sotto per chattare su WhatsApp

    ×